è stato deciso infatti per il 2021, dalla legge di bilancio, l'esonero parziale della contribuzione previdenziale ed assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti. Sospensione del versamento dei contributi per specifiche categorie di lavoratori: lo comunica l'INPS con la circolare numero 16 del 2021. Certificazione Unica: le alternative allo sportello fisico. La Redazione di Proiezionidiborsa illustra ai Lettori, di cosa si tratta, in particolare, finalmente L'INPS comunica la sospensione dei contributi per queste categorie di lavoratori. Infine, può fare richiesta chiamando il numero verde dell'Inps (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da rete mobile). CIGO Covid: nuova procedura automatizzata. Gli artigiani e i commercianti che non hanno ancora trasmesso l'istanza per richiedere la sospensione della prima rata dei contributi fissi relativi all'anno 2020, ricevendo così l'avviso bonario da parte dell'INPS, possono adesso sanare la loro posizione presentando la domanda. Ci viene chiesto se rientra nella sospensione anche la terza rata dei contributi INPS artigiani e commercianti in scadenza oggi 16 novembre 2020. I periodi. Menù sezione. Per i datori di lavoro privati che versano i contributi per i propri dipendenti presso una delle gestioni pubbliche il computo della prescrizione non si applica ai periodi di competenza anteriori al 12/2014 fino al 31 dicembre 2019 (5 anni dal 31 dicembre 2019), termine inizialmente fissato al 31 dicembre 2018 e successivamente prorogato (cfr. Logo inps. Da venerdì entra in vigore la stretta: "Il lavoratore, pubblico o privato, è considerato assente ingiustificato, senza diritto allo stipendio, fino alla . Il messaggio 2418/2021 conferma la sospensione del termine di pagamento della quarta rata 2020 che già l'articolo 10, comma 6, del Decreto 183/2020 aveva differito "fino alla comunicazione, da parte dell'ente previdenziale, degli importi contributivi da versare e comunque non oltre il 16 Febbraio 2021". Quando ho iniziato a scrivere questo libro avevo in mente che l'ignoranza in ambito finanziario potesse essere molto dannosa, ma non avrei mai immaginato che potesse arrivare a costare la vita come è accaduto negli Stati Uniti, ad Alex ... © 1997-2021 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Con la circolare INPS 6 agosto 2021, n. 124 l’Istituto fornisce, per ogni categoria di lavoratori interessati, i requisiti e le indicazioni per usufruire del beneficio. Sospensione dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria per il periodo dal 23 febbraio 2020 al 30 giugno 2020, 3. Con riferimento al nuovo modulo si evidenzia che, nella fase di compilazione della domanda, le aziende che versano la contribuzione agricola unificata possono, a differenza di quanto avveniva in precedenza, modificare l’importo precompilato dalla procedura afferente ai periodi di competenza dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 che risultano negli archivi centralizzati per le emissioni dei trimestri relativi all’anno 2020. + Io resto a casa: le misure dell'INPS. Partite IVA, DURC d'ufficio per l'esonero contributivo dal 1° novembre 2021 LEGGI ANCHE >>> Decreto Ristori Bis, contributi Inps e versamenti IVA: la sospensione. Restano esclusi dal procedimento di regolarizzazione i contributi dovuti dai predetti datori di lavoro privati per i periodi di competenza anteriori al 12/2014 (competenza 11/2014), per i quali alla data del 1° gennaio 2020 non risultino effettuate le relative denunce e/o non sia stato notificato un atto interruttivo della prescrizione. Considerata la sospensione del modulo di domanda e il differimento dei termini di presentazione di quest’ultima al 30 settembre 2021, allo scadere del termine fissato per la presentazione delle domande, l’Istituto procederà alla verifica della sufficienza delle risorse per soddisfare le richieste di esonero presentate. Nel caso di accoglimento totale o parziale dell’importo dell’esonero richiesto, entro il medesimo termine, devono essere versate anche le contribuzioni escluse dall’esonero, qualora l’azienda non vi abbia già provveduto. A titolo esemplificativo, per il periodo di competenza gennaio 2016, la prescrizione maturerà il 24 dicembre 2021 (dal 17 febbraio 2021 originario termine di prescrizione + 311 giorni). La legge attribuisce il medesimo effetto al riconoscimento del debito da parte di colui (contribuente) nei confronti del quale il diritto può essere fatto valere. Esonero contributi . Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto. per gli iscritti INPS, entro il 31 luglio 2021 (prorogata al 30 settembre 2021); per i professionisti con Cassa, entro il 31 ottobre 2021. Slittano i termini per il pagamento dei contributi delle imprese colpite dalla pandemia Diversamente, rispetto alle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria dovute alle medesime gestioni e afferenti ai periodi di competenza dal 1° gennaio 2016, assoggettate all’ordinario regime della prescrizione di cui all’articolo 3, commi 9 e 10, della citata legge n. 335/1995, trovano applicazione le disposizioni di cui all’articolo 37, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020 e all’articolo 11, comma 9, del decreto-legge n. 183/2020. Certificazione Unica: le alternative allo sportello fisico. [1] Si precisa che le attività delle aziende produttrici di vino – comprese le cooperative agricole di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240- identificate dal codice ATECO 01.21.00, rientrano nell’ambito della produzione primaria dei prodotti agricoli, come evidenziato con parere reso in data 18 giugno 2021 dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Le regole trovano applicazione anche con riguardo alla prescrizione relativa a tutte le scadenze legali degli adempimenti mensili o periodici. Ricorrendo tale fattispecie, l’omissione contributiva dovrà essere notificata al contribuente riportando nell’atto di diffida il riferimento all’atto di accertamento posto a base della richiesta. Lo ha reso noto l'Istituto previdenziale con il messaggio n. Considerato il perdurare della situazione di emergenza, come informa l'INPS nel messaggio 13 gennaio 2021, n. 102 , la scadenza del versamento della prima rata del restante 50% è stata spostata al 31 gennaio 2021 . Contenuto trovato all'interno – Pagina 1L’impatto dell’uomo sul pianeta ha lasciato un’impronta distinta anche sulla scala del tempo geologico: questa ipotesi ha guadagnato molti sostenitori tra gli esperti. Contributi INPS artigiani e commercianti 2021: massimale imponibile di reddito annuo. Nel documento interpretativo, segnalato infine, che per i soggetti iscritti alle Gestioni autonome speciali dell'INPS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, il termine di pagamento della prima rata dei contributi richiesti con l'emissione 2021 aventi quale scadenza originaria il 17 maggio 2021 è stabilito al 20 agosto 2021, come reso noto con la circolare n. 85 del 10 . + Coronavirus: le misure dell'INPS. Covid-19: tutti i servizi dell'INPS. note [1] Circ. Sospensione dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria”, dispone, al comma 2, che: “I termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatoria di cui all'articolo 3, comma 9, della legge 8 agosto 1995 n. 335, sono sospesi, per il periodo dal 23 febbraio 2020 al 30 giugno 2020 e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. 222 DL 34/2020” per l’accesso al beneficio in oggetto e il differimento del termine per la presentazione delle domande, tenuto conto della necessità di semplificare la procedura di autorizzazione dell’esonero e di adeguare conseguentemente le dichiarazioni certificative dei richiedenti, con riferimento a quanto condiviso dall’Istituto con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La scadenza originaria della prima rata era fissata per il 17 maggio. Anche per questa ipotesi, al fine di agevolare la corretta gestione degli atti interruttivi della prescrizione, si riportano di seguito alcuni esempi, che consentono di individuare la regola per stabilire il nuovo termine di maturazione della prescrizione: a) se il termine di prescrizione doveva maturare il 1° luglio 2020, lo stesso, per effetto della sospensione (129 giorni), è maturato il 6 novembre 2020 e, pertanto, l’atto interruttivo della prescrizione deve essere stato notificato entro e non oltre la stessa data; b) se il termine di prescrizione doveva maturare il 23 agosto 2020, lo stesso, per effetto della sospensione (129 giorni), è maturato il 30 dicembre 2020 e, pertanto, l’atto interruttivo della prescrizione deve essere stato notificato entro e non oltre la stessa data. In tale caso, valgono le medesime indicazioni contenute nel paragrafo 4.3, relativamente all’ipotesi in cui il termine quinquennale di prescrizione maturi dal 31 dicembre 2020. Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche, Puoi aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi MyINPS. Come contattare la tua sede INPS. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Gli avvisi sono resi disponibili nel cassetto previdenziale e trasmessi via mail ai soggetti che hanno fornito l'indirizzo di posta elettronica. Con il messaggio n. 896 del 2 marzo 2021, l'INPS torna sulla sospensione contributiva legata all'emergenza epidemiologica da COVID-19, dettando istruzioni sulla ripresa dei versamenti.. Si evidenzia, altresì, che, anche dopo l’autorizzazione definitiva al godimento dell’agevolazione, l’Istituto è legittimato ad effettuare i controlli di propria pertinenza, volti ad accertare l’effettiva sussistenza dei requisiti di legge per la fruizione dell’esonero, segnatamente la regolarità contributiva verificata attraverso il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) di cui al D.M. In particolare, al paragrafo 5 è stato precisato che, per accedere al beneficio, i datori di lavoro devono presentare la domanda entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della circolare (termine di presentazione delle istanze 12 maggio 2021) utilizzando il modulo “Esonero Art.222 DL 34/2020” disponibile nel “Portale delle Agevolazioni” (ex “DiResCo”), sul sito istituzionale www.inps.it. Per le aziende che versano la contribuzione agricola unificata l’Istituto procederà alla rielaborazione centralizzata dei prospetti di calcolo relativi alle emissioni del primo e secondo trimestre 2020 sulla base dei dati disponibili negli archivi centrali. ©2021 Edotto srl | FOTO. Effetti della sospensione della prescrizione. Nel caso in cui il termine quinquennale di prescrizione doveva maturare durante il periodo di sospensione compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 giugno 2020, il computo del residuo termine quinquennale della prescrizione deve avvenire a partire dal 1° luglio 2020, sommando 129 giorni all’originario termine di maturazione della prescrizione. Nessuna proroga per artigiani e commercianti: la scadenza dei contributi fissi INPS rimane quella ordinaria del 16 novembre 2020. Esonero contributi 2021. Rilascio del nuovo modulo di presentazione della domanda di esonero. Pertanto, avuto riguardo alle sospensioni disposte dai citati articoli 37, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020, e 11, comma 9, del decreto-legge n. 183/2020, il computo del nuovo termine di scadenza della prescrizione subirà l’allungamento di 311 giorni (129 giorni + 182 giorni) dell’originario termine di maturazione della stessa. Contributi artigiani e commercianti, scadenza del 20 agosto 2021 sospesa. Worker’s contributions statement, L’inclusione è cambiamento: due progetti da raccontare. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Truffe agli utenti. L'obiettivo del sollecito era velocizzare le procedure per il riconoscimento dell'esonero dal versamento dei contributi INPS in favore dei titolari di partita IVA beneficiari. L’articolo 37 del decreto-legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020, rubricato “Sospensione dei termini per il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria per i lavoratori domestici. L'agevolazione spetta solo a chi è in regola con i contributi. Infine, per le attività concernenti i restanti settori produttivi[2] (massimale aiuto concedibile € 1.800.000) la registrazione della misura sarà effettuata sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA). L'INPS, con il messaggio n. 1911 del 13 maggio 2021, ha previsto, concordemente con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il differimento al 20 agosto 2021 del termine di pagamento. Se l’atto interruttivo è stato notificato in tempo utile, secondo la regola di cui agli esempi a) e b) del presente paragrafo, il nuovo termine quinquennale di prescrizione è iniziato a decorrere dalla data di notifica dell’atto interruttivo compresa tra il 6 novembre 2020 e il 30 dicembre 2020. Ricorrendo tale ipotesi opererà l’ulteriore sospensione della prescrizione di cui all’articolo 11, comma 9, del decreto-legge n. 183/2020 per 182 giorni dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021. Se l’atto interruttivo è stato notificato in tempo utile secondo gli esempi indicati nei punti a) e b) del presente paragrafo, il nuovo termine quinquennale di prescrizione è iniziato a decorrere dalla data compresa tra il 1° luglio 2020 e il 6 novembre 2020 in cui è stato notificato l’atto interruttivo. Per pagare c'è tempo fino agosto. Truffe agli utenti. Contributi fissi, doppia scadenza per artigiani e commercianti il 20 agosto 2021. Esonero contributi agricoli 2021, l'INPS proroga la scadenza dei versamenti. La Legge di Bilancio 2021 istituisce un Fondo da 1.000 milioni di Euro per esonerare lavoratori autonomi e professionisti dal pagamento dei contributi previdenziali per il prossimo anno. L'Inps, con la Circolare n. 91 del 30 giugno 2021, ha pubblicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti dagli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) e dai Coltivatori Diretti (CD) per l'annualità 2021. Gestioni previdenziali esclusive, fondi per i trattamenti di previdenza, trattamenti di fine rapporto e trattamenti di fine servizio cui sono iscritti i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Contributi artigiani e commercianti: sospesa la scadenza del 20 agosto 2021 per chi è in possesso dei requisiti per l'esonero. Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente. Contributi e scadenze pagamenti. 2. Contenuto trovato all'internoSicuro? Il welfare esiste, è tra di noi e ne parla Samanta Boni in Il welfare per freelance non è una leggenda metropolitana. Cavarsela con l’INPS in caso di malattia, maternità e altri diritti. Tenuto conto che, a decorrere dalla stessa data, per effetto dell’articolo 11, comma 9, del decreto-legge n. 183/2020, opera l’ulteriore sospensione della prescrizione per 182 giorni dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021, l’atto interruttivo della prescrizione doveva essere notificato entro e non oltre la data del 1° luglio 2021 (dal 24 agosto 2020 + 129 giorni + 182 giorni). Come ogni anno l'INPS comunica gli importi della contribuzione illustrandone le modalità di calcolo. Estratto contributivo del lavoratore, Unemployment benefits - NASpI and DIS-COLL, Pension Claim, Pension amount variation, Accruals, ECOCERT, Social APE (advance pension payment) and Early Benefit, Business registration and change procedure, Employers: classification and automated grading procedure, Establishing, changing and terminating an employment contract: the computerised system for sending compulsory notifications, Workers moving within the European Union: social security contributions, Minimum of wage for workers abroad and part-time workers, UniEmens pay and contributions report. 2. Si precisa che le domande presenti in procedura nello stato di “Bozza” sono state annullate automaticamente non essendo possibile procedere alla loro convalida a seguito del rilascio del nuovo modulo. Per la corretta gestione degli atti interruttivi della prescrizione, si riportano di seguito alcuni esempi con i quali individuare la regola attraverso cui determinare il nuovo termine di scadenza della prescrizione: a) se il termine di prescrizione doveva maturare il 24 febbraio 2020, per effetto della sospensione dal 23 febbraio 2020 al 30 giugno 2020 (129 giorni), lo stesso è maturato il 2 luglio 2020 (129 giorni dal 24 febbraio 2020), data entro la quale deve essere stato notificato un atto interruttivo della prescrizione; b) se il termine di prescrizione doveva maturare il 30 giugno 2020, per effetto della sospensione dal 23 febbraio 2020 al 30 giugno 2020 (129 giorni), lo stesso è maturato il 6 novembre 2020 (129 giorni dal 30 giugno 2020), data entro la quale deve essere stato notificato un atto interruttivo della prescrizione. La sospensione riguarda i "buchi contributivi" presenti sino al 31.12.2014, il periodo più critico in quanto antecedente all'assorbimento dell'Inpdap da parte dell'Inps. Resta inteso che il compimento di validi atti di interruzione della prescrizione determina sempre l’inizio del decorso di un nuovo termine di prescrizione. Si dovrà, pertanto, procedere ad inserire una nuova domanda di esonero. Per quanto riguarda gli atti interruttivi posti in essere dall’Istituto e ritenuti idonei ai fini dell’interruzione della prescrizione, oltre a richiamare quanto già rappresentato in proposito con la circolare n. 69 del 25 maggio 2005, si precisa che tra questi rientra qualunque concreta attività di indagine o attività ispettiva compiuta dall’Istituto in qualità di titolare della contribuzione omessa. La circolare INPS 10 giugno 2021, n. 85 informa che sui versamenti effettuati entro il 20 agosto non verranno applicate sanzioni civili o interessi. Analogamente, non ricorrendo alcuna delle due predette fattispecie (denuncia e/o notifica di un atto interruttivo) non potranno essere oggetto di regolarizzazione i contributi relativi ai periodi di competenza 12/2014 e 01/2015, restando esclusa l’applicazione della sospensione dei termini di prescrizione di cui all’articolo 37, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020, tenuto conto della scadenza della prescrizione maturata in data anteriore al 23 febbraio 2020. La lettura coordinata delle due norme (articolo 37, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020 e articolo 11, comma 9, del decreto-legge n. 183/2020), che hanno introdotto due differenti periodi di sospensione caratterizzati dalla soluzione di continuità, può dare luogo alle seguenti fattispecie[1]. L’articolo 11, comma 9, del decreto-legge n. 183/2020 determina, analogamente a quanto già precisato nella circolare n. 64/2020 con riguardo all’articolo 37, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020, la sospensione del decorso della prescrizione ovvero il rinvio dell’inizio della sua decorrenza, a seconda che la causa della sospensione si determini durante il decorso della prescrizione oppure sia presente al momento in cui la prescrizione dovrebbe iniziare a decorrere. Contributi INPS artigiani e commercianti: per chi scatta la proroga a marzo 11 Novembre 2020 Il Decreto Ristori prima e il Ristori Bis dopo, hanno disposto la sospensione dei versamenti contributivi in scadenza anovembre 2020, comprese le rate in scadenza nello stesso mese relative a rateazioni di debiti concesse dall'INPS. 11. 15 settembre 2020 e D.M. Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche, Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida), CIGO Covid: nuova procedura automatizzata, Certificazione Unica: le alternative allo sportello fisico, Poste italiane: pagamenti in contanti prestazioni INPS, Cassa Integrazione Ordinaria, assegno ordinario e Cassa Integrazione in Deroga, Congedi parentali, bonus baby-sitting e permessi legge 104/92, NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola, Tutele per malattia, quarantena e lavoratori “fragili”, Indennità Covid-19 per i lavoratori marittimi, Congedi parentali e permessi legge 104/92, Sospensione pignoramenti su redditi da lavoro, Validità DURC per la verifica della regolarità contributiva, Cassa Integrazione e assegno ordinario: nuove disposizioni, Esonero contributivo per datori di lavoro privati, Le integrazioni salariali in costanza di rapporto di lavoro, Sussidi a stagionali e pensionati: intesa INPS-Regione Campania, INPS e Protezione Civile insieme nella lotta a Covid-19, Come verificare l’esito della domanda e gli importi spettanti, Cosa fare durante la percezione della NASpI, Le prestazioni integrative dei Fondi di solidarietà, La video guida per i beneficiari di NASpI, Emergenza COVID-19: Ufficio ECO in attività, Pensionamenti Scuola 2019: accordo INPS - MIUR Roma, Estratto Conto informativo dei dipendenti pubblici: energie per i neoassunti 2019, Sistemazione posizione assicurativa: convenzione INPS - Ministero della Giustizia, Prestazioni per la disoccupazione: NASpI e DIS-COLL, Prestazioni per congedi a tutela della maternità e paternità, Procedura Fascicolo previdenziale del cittadino, Procedura Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci, Procedura Iscrizione e Variazione azienda, Datori di lavoro: classificazione e procedura automatizzata di inquadramento, Instaurare, variare e cessare un contratto di lavoro: il sistema informatico di invio delle Comunicazioni Obbligatorie, Lavoratori che si spostano nell’Unione Europea: contributi previdenziali, Minimali di retribuzione per lavoratori all'estero e part-time, Denuncia retributiva e contributiva UniEmens. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Bilanci e rivalutazioni. + Io resto a casa: le misure dell'INPS. In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. L'obiettivo del sollecito era velocizzare le procedure per il riconoscimento dell'esonero dal versamento dei contributi INPS in favore dei titolari di partita IVA beneficiari. In vista della ripresa dei versamenti, la quale avverrà a partire dal 16 di settembre, INPS ha cominciato a . Green Pass scuola: sospensione stipendio e contributi previdenziali per chi ne è sprovvisto. 10 dicembre 2020), in misura proporzionale a tutta la platea dei beneficiari aventi diritto, richiedendo il versamento della differenza di contribuzione rispetto all’importo dell’esonero autorizzato e fruito. L'INPS con la circolare n.16/2021 fornisce indicazioni in merito alla previsione della Legge di Bilancio sulla sospensione dei contributi per le seguenti categorie. Validità delle domande presentate utilizzando il preesistente modulo reso disponibile contestualmente all’emanazione della circolare n. 57/2021, 4. L . Il comma 2-bis dell’articolo 19 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, introdotto dalla legge di conversione 21 maggio 2021, n. 69, entrata in vigore il 22 maggio 2021, ha disposto che: “Per accedere agli esoneri contributivi previsti dall'articolo 222, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e dagli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, come modificato dal presente articolo, i beneficiari nella domanda dichiarano, ai sensi degli articoli 47 e 76 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, di non avere superato i limiti individuali fissati dalla comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C (2020)1863, e successive modificazioni”. Gli avvisi sono resi disponibili nel cassetto previdenziale e trasmessi via mail ai soggetti che hanno fornito l'indirizzo di posta elettronica. Con la circolare INPS 5 febbraio 2021, n. 16 l’Istituto ha fornito le indicazioni sulla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive. Nel caso in cui il termine quinquennale di prescrizione doveva maturare a partire dal 1° luglio 2020, ossia al termine del periodo di sospensione compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 giugno 2020, il computo del residuo termine quinquennale della prescrizione deve avvenire a partire dalla data di maturazione della prescrizione, sommando nel calcolo il numero di 129 giorni corrispondenti all’intero periodo di sospensione (23 febbraio 2020 - 30 giugno 2020).
Escursioni Da Ronco Canavese, Fuochi D'artificio Lago Di Como 2021, Come Togliere Colla Secca Dal Legno, Graduatorie D'istituto Trento 2020 2023, Lavoro Funivie Campiglio, Hotel Sirmione Telefono,
Laissez un commentaire